Nuova pagina 1
Associazione Eventi Contatti Domande & Risposte Home
Scuola
Un po di storia ...
 
Nel febbraio 2004 viene costituito il Comitato di consulenza per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta (Comitato DCNAN) con il fine di individuare indirizzi e strategie di cui l'UNSC possa tenere conto nella predisposizione di forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata e nonviolenta.
Dal 1° gennaio 2005 il limite di età dei volontari viene innalzato a 28 anni.
Il 2006 è un anno che segna la storia del SCN . Il 1° gennaio entra in vigore il d.lgs 5 aprile 2002, n. 77 determinando il trasferimento delle competenze gestionali del SCN alle Regioni e Province autonome, che sono tenute ad istituire l'albo regionale degli Enti SCN appartenenti al proprio territorio, la soppressione di tutte le sedi periferiche dell'UNSC e la contestuale costituzione del Servizio Civile Nazionale in ogni capoluogo di Regione e Provincia autonoma. Per effetto della sospensione della leva obbligatoria, legge 23 agosto 2004, n. 226, il Fondo nazionale per il servizio civile è gravato del contributo previdenziale INPS del 25,4% poiché l'anno di SCN, riscattabile ai fini pensionistici, non è più equiparato al servizio militare obbligatorio, ma ai lavoratori co. co. pro. e quindi la contribuzione da figurativa diventa contributiva.
Nasce la rappresentanza dei volontari di SCN, che sostituisce quella degli obiettori di coscienza presenti nella Consulta. Il regolamento prevede l'elettorato attivo e passivo, l'elezione di 4 rappresentanti nazionali, rappresentativi delle 4 macroaree: Nord, Centro, Sud, Estero, la figura dei rappresentanti regionali e quella dei delegati regionali. A marzo vengono indette le elezioni che si svolgono con procedura completamente automatizzata, dando così piena attuazione alla direttiva del Ministro Stanca in materia di innovazione tecnologica. La prima elezione coinvolge 40.485 volontari in servizio che eleggono 124 delegati regionali, i quali riuniti a Roma in assemblea generale eleggono i primi 2 rappresentanti nazionali,che rimangono in carica due anni e che hanno il compito di portare in seno alla Consulta le istanze e le proposte dei volontari volte a costruire un servizio più partecipato. Le elezioni della rappresentanza dei volontari, regolate da apposite disposizioni emanate dall'Ufficio, è un rito che si ripete ogni anno poiché i 4 rappresentanti non vengono eletti contemporaneamente, ma 2 ogni anno, ciò al fine di garantire una presenza costante di volontari in servizio e di volontari con esperienza conclusa. Nel 2007 vengono pubblicati per la prima volta un bando nazionale e 21 bandi regionali.
 
La "Giornata Nazionale del Servizio Civile", alla sua terza edizione, viene celebrata in coincidenza della data di approvazione della legge istitutiva del SCN: legge 6 marzo 2001, n. 64 e si svolge in Vaticano il 28 marzo 2009. Nella XVI Legislatura, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha attribuito la delega in materia di Servizio Civile Nazionale al Sottosegretario di Stato sen. Carlo Amedeo Giovanardi.
Il Direttore dell'UNSC è il dott. Leonzio Borea.
La partecipazione civica attraverso il volontariato e l'associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno e diventa impressionante nelle emergenze della storia nazionale, ha radici profonde, secolari e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta. In tale contesto il Servizio Civile Nazionale costituisce una singolare modalità di partecipazione che coniuga i principi costituzionali di solidarietà, difesa della patria e crescita personale. Le istituzioni della Repubblica Italiana non creano lo spirito della partecipazione civica, ma hanno la responsabilità di dargli sostegno e di incoraggiare chi la vive. La legge 6 marzo 2001, n. 64 "Istituzione del Servizio Civile Nazionale" è il segno di questa responsabilità.
 
< Pagina precedente
Copyright 2011 A.SO.FA - Tutti i diritti riservati