Scuola
|
 |
|
Lettera di presentazione |
 |
|
Ha lo scopo di indicare la ragione per cui si è inviato il curriculum vitae ma, essendo la prima cosa che legge il selezionatore, deve anche saper catturare l'attenzione dell'interlocutore invogliandolo a leggere con interesse il curriculum allegato, soprattutto ciò che vuoi evidenziare.
Essa deve, in non più di mezza pagina, chiarire in modo credibile i motivi per cui si presenta domanda di lavoro o di collaborazione, evidenziare brevemente i punti forti di chi scrive rimandando alla lettura del curriculum vitae per informazioni più puntuali, ed indicare disponibilità o impedimenti.
A seconda che si risponda ad un annuncio o ci si autocandidi, deve essere impostata in modo diverso.
|
|
GRAFICA DELLA LETTERA DI
PRESENTAZIONE: |
|
È una semplice lettera: intestazione, luogo e data, destinatario, oggetto, testo e firma.
L'unico aspetto da considerare è quello relativo alla modalità di scrittura.
Se hai una bella calligrafia, può essere preferibile scriverlo a mano: in questo modo dimostrerai interesse specifico verso quell'azienda.
|
In alternativa usa pure il computer, ma non commettere l'errore di fotocopiare la stessa lettera per più aziende non specificando il destinatario o scrivendolo a penna successivamente. In questo modo, infatti, sembrerà che tu stia mandando una quantità spropositata di curricula senza nessun vero interesse specifico. In ogni caso, dopo i saluti deve esserci sempre la firma in originale.
|
Relativamente al destinatario, va detto che è preferibile indirizzarlo ad una specifica persona: se non conosci l'incaricato della selezione, puoi indirizzarla al direttore del personale o all'ufficio selezione del personale. |
Ricordati di preparare un'intestazione, che può comparire anche a piè di pagina, che contenga tutti i dati necessari per contattarti.
|
|
COME
SCRIVERE UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE: |
I Paragrafo: presentati e spiega il motivo della lettera.
II Paragrafo: spiega perché sei interessato all’azienda, al settore e al posto in particolare.
III Paragrafo: scrivi in che modo puoi contribuire al successo dell’azienda e illustra i risultati che hai ottenuto in passato, le abilità e capacità che ti permetteranno di svolgere le funzioni del ruolo per il quale ti proponi.L’ordine dei paragrafi II e III, può variare in funzione di come desideri scrivere la lettera.
IV Paragrafo: richiesta di colloquio. Sii creativo al momento di concludere la lettera; non ricorrere al tipico “rimango in attesa di una sua chiamata”. Accenna al fatto che puoi sarai tu a chiamare per fissare un appuntamento o un incontro (non un colloquio).
Saluta cordialmente firmando la lettera con nome e cognome.
|
|
LA FORMA:
Usate lo stesso tipo di carta che avete usato per il curriculum, giacché si accompagneranno: foglio A4 da 80 grammi, evitare fogli colorati o carta molto leggera o troppo spessa
Centrare la lettera sul foglio rispetto ai margini: superiore/inferiore, destro/sinistro
Può avere la prima riga del paragrafo rientrante oppure essere a blocchi (come il modello americano)
Non scrivete più di 15 righe di testo
Firmate la lettera di presentazione
Se vi è richiesto espressamente scrivetela a mano in bella calligrafia
|
|
ERRORI DA
EVITARE:
Non fate errori grammaticali, di sintassi o di ortografia, il linguaggio usato deve essere scorrevole e lineare
Non fate errori di distrazione o di dimenticanza sui dati personali, l’azienda, la data, le intestazioni
Non parlate in terza persona, ma sempre in prima
Non scrivete secondo lo stile da “concorso pubblico” con le “dichiarazioni”
Non dimenticatevi il riferimento esatto se indicato nell’annuncio
Non dimenticatevi dell’’autorizzazione al trattamento dei dati personali (l.675/96)
|
|
 |
|
|