Nuova pagina 1
Associazione Eventi Contatti Domande & Risposte Home
Scuola
Come partecipare
 
A partire dal giorno di apertura del bando "per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia e all'estero, ai sensi della Legge 6 marzo 2001, n° 64" e per tutto il periodo in cui questo è attivo, gli aspiranti volontari possono:
  • Consultare i diversi progetti presentati;
  • Contattare gli enti titolari degli stessi al fine di richiedere chiarimenti / ulteriori informazioni.
  • Scegliere un unico progetto per il quale presentare la propria candidatura;
  • Consegnare a mano oppure spedire con raccomandata A/R all'ente che propone il progetto la propria domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione richiesta;
  • Tale materiale deve pervenire all'ente entro la data di scadenza del bando.
     
    In caso di spedizione con raccomandata fa fede la data di arrivo all'ente e non quella del timbro postale.
    Al termine del periodo previsto dal bando, i giovani partecipano quindi ad un colloquio di selezione presso l'ente titolare, finalizzato alla compilazione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei per il progetto in questione.
    Spesso la selezione può avvenire anche con altre modalità come test scritti, tali modalità vengono stabilite dall’ ente promotore del progetto.
    Al termine della procedura di selezione, gli enti consegnano all'Ufficio Nazionale tutta la documentazione raccolta, verificata la correttezza del materiale ricevuto, l'ufficio comunicherà ai giovani selezionati l'avvio al Servizio.
     
    Inoltre è importante sapere che:
  • La mancata presentazione entro i termini previsti o la non conformità della documentazione richiesta, non consente al giovane di essere ammesso alla fase di selezione dei progetti;
  • Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando;
  • La mancata partecipazione del candidato al colloquio, rende il giovane "non idoneo per non aver terminato la selezione";
  • L'ente titolare del progetto è tenuto a dare visibilità alla graduatorie presentate all'Ufficio Nazionale, pubblicando le stesse sul proprio sito internet e/o affiggendo copia delle stesse presso bacheche facilmente accessibili dal pubblico.
  •  
    La documentazione richiesta, debitamente compilata e consegnata/spedita all’ ente titolare del progetto entro il giorno di scadenza del bando, consiste in:
  • ALLEGATO 2 - DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA
  • ALLEGATO 3 - Nonostante lo spazio ridotto viene richiesta all'aspirante volontario la compilazione dettagliata delle diverse voci.
  • CURRICULUM VITAE.
  • FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO D'IDENTITÀ E DEL CODICE FISCALE - La fotocopia deve contenere il Fronte / Retro di entrambi i documenti.
  • COPIA DEI TITOLI DI STUDIO IN POSSESSO E DI OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE SIGNIFICATIVA - E' possibile sostituire la consegna di tale documentazione consegnando specifiche autocertificazioni.
  • CERTIFICATO SANITARIO ATTESTANTE L'IDONEITÀ FISICA ALLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO, CON RIFERIMENTO ALLO SPECIFICO SETTORE D'IMPIEGO - Tale certificato deve essere redatto su moduli dai quali sia possibile risalire all'identità medico e sia verificabile la sua appartenenza al Servizio Sanitario Nazionale (dimostrabile attraverso la segnalazione del codice regionale del medico). Questo documento dovrà essere presentato urgentemente dopo la pubblicazione della graduatoria.
  •  
     
    Copyright 2011 A.SO.FA - Tutti i diritti riservati