Nuova pagina 1
Associazione Eventi Contatti Domande & Risposte Home
Scuola
Come funziona
 
Caratteristiche principali del Servizio Civile Nazionale:
  • Possono partecipare tutti i cittadini italiani (ragazze e ragazzi) che al momento di presentare la domanda hanno un'età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 28 anni.
  • La durata del servizio è pari a 12 mesi.
  • L'impegno orario può variare, a seconda dei progetti, dalle 30 alle 36 ore settimanali oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore complessive.
  • Nell’arco dei dodici mesi di attuazione del progetto il volontario usufruisce di un massimo di 20 giorni di permesso, 15 giorni di malattia rimborsati e ulteriori 15 giorni senza rimborso.
  • I Volontari in Servizio Civile godono degli stessi benefici (aspettativa dal lavoro, previdenziali…) cui hanno diritto gli Obiettori di Coscienza.
  • Per quanto riguarda il rimborso, i volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico pari a 433,00 € mensili. Inoltre in caso di progetti svolti all'estero, in aggiunta al compenso mensile, è prevista un'indennità di 15,00 € giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero.
  • E' previsto che il Governo determini crediti formativi per i cittadini che prestino il Servizio Civile; inoltre anche le singole Università possono riconoscere crediti formativi, per il conseguimento di titoli di studio, per attività formative prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi.
Come nasce un progetto di Servizio Civile Volontario
 
L' ente interessato ad accogliere volontari si accredita
L'Ente, in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 64/2001 e ulteriormente precisati dalla Circolare del 10 novembre 2003, cioè...
  • assenza di scopo di lucro;
  • capacità organizzativa e possibilità d'impiego in rapporto al Servizio civile Volontario;
  • corrispondenza tra i propri fini istituzionali e le finalità di cui all'art. 1 della Legge 64/01;
  • svolgimento di un'attività continuativa da almeno tre anni
 
L' ente presenta il Progetto
A seguito dell'avvenuto riconoscimento, l'ente elabora, secondo le scadenze stabilite, i propri PROGETTI D'IMPIEGO dei volontari, i quali vengono opportunamente valutati dall'Ufficio Regionale per il Servizio Civile. Le schede descrivono nel dettaglio
  • Area tematica;
  • Obiettivi e contenuti dell'attività proposta;
  • Descrizione delle specifiche attività;
  • N° dei volontari impiegati e loro condizione (Vitto e Alloggio, Solo Vitto, Senza Vitto e Alloggio);
  • Tempi e modalità di svolgimento del servizio (orari, particolari obblighi di espletamento...);
  • Percorso formativo generale previsto per i Volontari;
  • Percorso formativo di addestramento specifico previsto per i Volontari;
  • Percorso formativo previsto per i Responsabili dell'Ente.
L'ufficio nazionale propone un bando con i progetti approvati
Successivamente all'approvazione dei progetti, l'Ufficio Nazionale propone un BANDO al quale possono rispondere tutti i cittadini italiani che al momento di presentare la domanda hanno un'età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 28 anni.
 
Selezione ed avvio dei volontari
L'ente, al termine dei tempi previsti dal bando, a fronte dei colloqui di selezione svolti con ciascun candidato, stila una graduatoria dei ragazzi selezionati e la presenta all'Ufficio Nazionale. L'Ufficio per il Servizio Civile, approvata la graduatoria, contatta infine i giovani selezionati e l'Ente, per comunicare l'AVVIO AL SERVIZIO degli stessi.
 
 
Copyright 2011 A.SO.FA - Tutti i diritti riservati