Nuova pagina 1
Associazione Eventi Contatti Domande & Risposte Home
Scuola
Societ� cooperative

 

Per il codice civile italiano, una societ� cooperativa � una societ� costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa � sorta.
Fino al 2001 il codice civile della Repubblica italiana prevedeva che per costituire una cooperativa ci volesse un minimo di 9 soci, mentre con un numero di soci da 3 a 8 si poteva costituire una piccola societ� cooperativa: con la riforma del diritto societario l'istituto giuridico della piccola cooperativa � stato abrogato e si � introdotta la possibilit� di costituire societ� cooperative anche con un numero minimo di 3 soci.
La societ� cooperativa ha come fine lo scopo mutualistico anzich� quello lucrativo; pi� precisamente la societ� cooperativa fornisce ai soci, beni, servizi e possibilit� di lavoro, a condizioni pi� vantaggiose.
Ci sono diverse forme di societ� cooperative:
  1. Cooperative di produzione e lavoro: si occupano di garantire ai loro soci un lavoro stabile e giustamente remunerato;
  2. Cooperative di consumo: si costituiscono tra soci consumatori;
  3. Cooperative agricole: svolgono attivit� agricole quali la trasformazione e la vendita dei prodotti agricoli, l�agricoltura biologica, l�agriturismo;
  4. Cooperative di edilizia abitativa: si occupano di costruire alloggi per i soci stessi;
  5. Cooperative di trasporto: hanno come obiettivo quello di trasportare cose e persone, di caricare e scaricare le merci e di spedire per conto terzi;
  6. Cooperative di pesca: svolgono l�attivit� della pesca;
  7. Cooperative sociali: ho anno come obiettivo quello di rispondere alle esigenze della collettivit�, in particolare dei cittadini pi� deboli e vantaggiati.
Le cooperative sociali possono essere cooperative di tipo A e cooperative di tipo B:
  • Le cooperative sociali di tipo A gestiscono servizi socio- sanitari ed educativi, come per esempio, centri sociali, case alloggio, centri rieducativi, strutture sanitarie, etc.
  • Le cooperative sociali di tipo B si occupano dell�inserimento lavorativo, nell� ambito agricolo, industriale, commerciale, artigianale, di soggetti svantaggiati ( portatori di handicap, tossicodipendenti, minori in et� lavorativa, ex carcerati).
  • La societ� cooperative si costituisce con un atto pubblico (Atto costitutivo e Statuto) redatto davanti ad un notaio. Dopo la stipulazione dell�atto costitutivo (entro 30 giorni) , la societ� cooperativa deve iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente. Le societ� cooperative si caratterizzano per l�aspetto democratico perch� ogni socio, indipendentemente dall�ammontare di capitale conferito, partecipa alle decisioni dando uno ed un solo voto.
    Gli organi della societ� cooperativa sono: L�Assemblea dei soci, il Consiglio di Amministrazione o amministratore unico e il collegio sindacale (o revisore).
    Il rischio patrimoniale da parte del socio � limitato alla quota di capitale che viene sottoscritta. Oltre a questo vantaggio patrimoniale, la societ� cooperativa presenta altri aspetti vantaggiosi quali:
  • semplicit� nella realizzazione: si presta alla realt� delle piccole � medie imprese
  • spese per la costituzione ridotte
  • capitale sociale non elevato
  • flessibilit� nella compagine sociale
  • possibilit� di ammissione di nuovi soci
  • principio democratico: tutti i soci partecipano alla stessa misura
  • personalit� giuridica
  • agevolazioni fiscali e contributive
  • coinvolgimento dei soggetti svantaggiati
  •  
    Copyright 2011 A.SO.FA - Tutti i diritti riservati