Scuola
|
 |
|
Descrizione dello Sportello |
|
Il progetto Sportello Informa giovani&Lavoro viene realizzato grazie alla collaborazione tra i volontari del Servizio Civile del progetto “Sportello Informa@Storie e culture locali” della Soc.Coop. ISVIL in partenariato con l’Associazione di Solidarietà Familiare ASOFA di Gaggi.
|
|
Lo sportello
vuole essere un servizio di informazione, orientamento e consulenza
rivolto a diffondere tutte le opportunità destinate soprattutto ai
giovani presenti sul territorio. |
|
Un servizio all’avanguardia presente già in tutt’ Italia, che si
pone come punto di riferimento per rispondere in modo semplice,
completo ed immediato a quelle che sono le domande dei ragazzi sul
mondo della scuola, della formazione e del lavoro ma anche del tempo
libero, della cultura e dello sport. |
|
La sua finalità va comunque ben oltre: diventare il tramite per
pensare, creare e progettare insieme ai giovani le nuove iniziative.
I suoi obiettivi mirano da una parte alla crescita del diritto di
autodeterminazione che permetta ai giovani di scegliere e costruire
consapevolmente il proprio futuro, dall’ altra offre loro la
possibilità di cercare questo futuro sul loro territorio, senza per
forza dover “emigrare”. In tal senso lo sportello si pone come nodo
della rete informativa e formativa territoriale, favorendo i
rapporti tra i giovani e le strutture presenti, contribuendo
contemporaneamente allo sviluppo dei ragazzi e del territorio
stesso. |
|
Lo sportello avra’ una duplice collocazione:
on line sul sito www.asofa.it;
presso la sede amministrativa dell’ ISVIL e dell’ A.SO.FA sita in via Umberto 84, Gaggi.
|
|
Sul sito le informazioni saranno trattate e organizzate in modo semplice e chiaro per favorirne l’ accesso immediato agli utenti, il loro continuo aggiornamento darà la possibilità ad ognuno di conoscere in modo rapido e diretto tutto ciò che viene offerto nel territorio.
|
|
Presso la sede amministrativa dell’ ISVIL e dell’ASOFA operatori e volontari del Servizio Civile informeranno e supporteranno i ragazzi attraverso le seguenti modalità:
Accoglienza: intervento di ascolto e prima valutazione della richiesta dell’utente;
Informazione: fornire elementi di conoscenza esatti, puntuali, aggiornati e pertinenti alle varie tipologie di domanda;
Consulenza e orientamento: analisi e valutazione approfondita della domanda e ricerca di una risposta adeguata e/o integrata con i servizi presenti sul territorio;
Tutela: raccolta di istanze, segnalazioni, reclami suggerimenti, proposte e prenotazione appuntamenti con i referenti dei servizi richiesti. Compilazione della modulistica di base, curriculum vitae, lettere di presentazione, annunci, domande di iscrizione o di accesso ai servizi;
Studio, analisi, controllo: azioni di monitoraggio dei bisogni dei cittadini, delle domande esplicite e latenti, dei disagi diffusi, dell’adeguatezza dei servizi, dei progetti avviati;
Promozione: potenziamento e sostegno alle iniziative di solidarietà sociale, autorganizzazione dei singoli, delle famiglie, della comunità e delle organizzazioni di volontariato;
|
|
Lo sportello, attraverso l’ utilizzo dei contatti con i servizi, le strutture e le istituzioni locali e il confronto costante con le risorse del territorio, si propone di offrire ai giovani un’ informazione affidabile, aggiornata, completa, pluralistica, appropriata e trattata in modo sistematico per essere facilmente reperibile.
|
|
 |
|
|